
Il giorno delle proprie nozze, oltre ad essere indimenticabile, è un giorno pieno di gioia e spensieratezza. Da quel momento infatti per le giovani coppie si aprono le porte di un futuro insieme che essi sperano di vivere sempre serenamente e in armonia. Ma c’è anche chi, geograficamente distante da noi (ma molto vicino nel cuore) non ha la stessa fortuna. E allora, perché non cercare di dare un piccolo contributo a persone che sopravvivono tra mille stenti e fatiche? Un’ottima occasione è offerta agli sposi da Altromercato, la maggiore organizzazione di commercio equo e solidale in Italia che promuove e realizza di iniziative di economia solidaleper l’autosviluppo dei popoli meno fortunati. Sì, perché alcune tra le cooperative che afferiscono all’organizzazione producono bellissime bomboniere, dal costo oltretutto davvero contenuto. Dall’India, ad esempio, arrivano deliziose scatoline in legno con incantevoli intarsi, il cui prezzo varia dai 4 ai 7 euro. Vietnamite, kenyote e thailandesi invece le meravigliose ciotoline disegnate a motivi zoomorfi, floreali e astratti. Leggermente più costose, ma davvero suggestive e dalla notevole fattura, le statuine in pietra saponaria del Kenya che raffigurano una coppia stilizzata che simboleggia il “bacio”, l'”abbraccio”, l’ “unione”. Un consiglio, quello di acquistare questi esotici oggetti come bomboniere, che parte davvero dal cuore. In Campania Altromercato si trova a Napoli in Vico Monteleone e in Via Orsi al Vomero.